Impiego e Funzionamento delle Casseforme per calcestruzzo nei Cantieri Edili
Le casseforme ricoprono un ruolo essenziale nell’edilizia. Vengono utilizzate per la costruzione di pareti verticali, solai, pilastri, scale e in qualsiasi contesto che richieda la modellazione del calcestruzzo. Hanno il compito di contenere il getto durante la fase di presa del cemento armato e la successiva maturazione.
Indice degli argomenti:
Le casseforme sono fondamentali nella fabbricazione di opere strutturali o decorative. Per progetti che richiedono la realizzazione di forme complesse, curve o componenti su misura, viene spesso utilizzato il polistirolo espanso, ideale in queste situazioni.
Composizione e Definizione delle Casseforme
Le casseforme delimitano il calcestruzzo durante la fase di gettata e vengono realizzate appositamente per garantire tenuta, stabilità e superfici lisce ed uniformi. Il cassero non deve mostrare segni di cedimento, deformazione o perdita di liquidi, assicurando così una tenuta impeccabile e un corretto svolgimento delle operazioni.
Le casseforme vengono prodotte con diversi materiali. A seconda della destinazione d’uso, si utilizzano solitamente legno, ferro, materiali plastici e polistirolo. Per realizzare forme geometriche regolari e per i solai, si impiegano generalmente legno e ferro, mentre il polistirolo è ideale per le forme più complesse.
Utilizzo dei Casseri per Edilizia e Muri in Cemento Armato
Una massima attenzione è indispensabile nella costruzione delle casseforme. Il cassero viene montato nel luogo di utilizzo secondo le istruzioni fornite dall’azienda produttrice e deve rispettare la forma del disegno. Le diverse componenti della cassaforma devono garantire l’allineamento corretto, evitando impedimenti o difformità durante il getto del cemento armato.
Chiudendo correttamente il cassero, si assicura un disarmo preciso con eventuale riutilizzo del materiale. La superficie della cassaforma viene trattata con prodotti disarmanti prima di ogni getto, permettendo la successiva separazione del cemento armato senza danneggiare la superficie e senza compromettere la composizione del calcestruzzo.
Durante il processo di gettata, tutte le bolle d’aria devono essere eliminate tramite vibrazione. Questa operazione è delicata, poiché lo strumento utilizzato potrebbe danneggiare la cassaforma in caso di urti. Una chiusura scorretta della struttura potrebbe compromettere la fase di getto e la sicurezza degli operai.
Acquisti con transazioni sicure al 100% e garantite dal circuito Nexi