0,00 
0

Cassaforma per solai

Categoria

Condizione

Altezza (in metri)

Lunghezza (in metri)

Prezzo

Marchio

Trattamento

Materiale

Maggiori informazioni

Cassaforma per solai

La Casseratura dei Solai: Precauzioni e Procedure

La casseratura dei solai è una fase critica del processo costruttivo che richiede particolare attenzione e adeguate precauzioni.

Cos’è una Cassaforma per Solai?

La cassaforma per solai è una struttura provvisionale di supporto che sostiene il carico dei solai durante la loro realizzazione. È composta da una superficie di casseratura (fondo dell’impalcato) sostenuta da una struttura resistente. Questa struttura solitamente include un doppio livello di travi, che poggiano su elementi di supporto (puntelli o torri multidirezionali), consentendo di posizionare il fondo della cassaforma all’altezza desiderata.

Importanza degli Elementi di Supporto

La varietà di altezze presenti in cantiere rende gli elementi di supporto particolarmente critici. Per garantire un controllo completo del sistema di casseratura, è fondamentale valutare attentamente le caratteristiche della puntellazione in ogni fase, tenendo conto delle diverse altezze e dei carichi applicati.

Fasi Cruciali nella Casseratura dei Solai

Le operazioni principali nella casseratura dei solai sono due: l’armatura e il disarmo.

  1. Armatura: Questa fase consiste nel posizionare la cassaforma prima del getto del calcestruzzo, seguendo la configurazione specifica del sistema di casseratura utilizzato.
  2. Disarmo: Questa operazione implica la rimozione dei puntelli e della cassaforma una volta che il solaio ha raggiunto una resistenza sufficiente per sostenere i carichi previsti. Il disarmo può essere eseguito in modo parziale o totale.

Serve aiuto?

Acquisti veloci e sicuri per prodotti sotto ai 1000€

Attrezzature certificate e testate dal nostro staff

Assistenza pre e post acquisto dedicata

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio